06
ago
TFM: un'opportunità per fidelizzare gli amministratori e ottimizzare la fiscalità
Per i commercialisti, offrire soluzioni che vadano oltre la mera conformità normativa è fondamentale per distinguersi e supportare al meglio i propri clienti.Non esistono soluzioni facili e valide in ogni contesto, ma tra gli strumenti più efficaci, il Trattamento di Fine Mandato (TFM) emerge come una leva potente e spesso sottovalutata. Trattamento di Fine Mandato (TFM) è una guida completa che riassume ogni aspetto del TFM. TFM: un doppio vantaggio per società...CONTINUA »
Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo
Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare...CONTINUA »
Cassa Forense: entro il 30 settembre l'invio telematico del modello 5 bis/2025
Cassa Forense ricorda che è attiva, dal 28 luglio, la proceduta online per l'invio telematico del Modello 5 bis/2025, relativo alla comunicazione dei dati reddituali dell'anno 2024, che dovrà essere inviato dalle Associazioni tra Professionisti e Società tra professionisti con almeno un soggetto tenuto all'invio del mod. 5 individuale. Indipendentemente dal numero dei soci "avvocato", dovrà essere inviato un solo mod. 5 bis/2025. La procedura telematica per la compilazione...CONTINUA »
05
ago
Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
Il Formulario dei contratti d'impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Guarda cosa contiene. Grazie al suo taglio pratico le formule (acquistabili...CONTINUA »
NoiPA: rafforzato il contrasto al furto di identità digitale e alle frodi informatiche
Negli ultimi mesi sono aumentati i casi di frodi informatiche e di utilizzo illecito dello SPID causati dalla duplicazione del profilo d’identità digitale. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, al fine di contrastare i tentativi di furto d’identità digitale, informa che sono stati introdotti nuovi controlli di sicurezza per accedere al servizio NoiPA.In particolare, è stato rafforzato il sistema di autenticazione alla piattaforma dedicata al personale della...CONTINUA »
04
ago
Analisi convenienza CPB 2025-2026: la promozione sta per scadere!
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Scade il prossimo 7 agosto la consultazione pubblica sul nuovo regolamento per la prevenzione delle frodi nel credito al consumo. Il Dipartimento dell’Economia ha predisposto lo schema di decreto MEF recante il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI). Il regolamento attualmente in vigore, spiega il Dipartimento, è infatti divenuto progressivamente...CONTINUA »
01
ago
Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)
Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga. Tuttavia, è possibile regolarizzare eventuali ritardi o omissioni tramite il cosiddetto “ravvedimento operoso” (art. 13 del Dlgs n...CONTINUA »
Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »
Reati ostativi, la Consulta conferma: niente pene alternative, ma dignità garantita
Con Sentenza n. 139 depositata il 29 luglio 2025 la Corte Costituzionale ha chiarito che rientra nella discrezionalità del legislatore la scelta, compiuta dalla riforma Cartabia, di non consentire l’applicazione di pene sostitutive alla detenzione ai condannati per i reati indicati nell’articolo 4-bis dell’ordinamento penitenziario (i cosiddetti “reati ostativi”). Il legislatore e l’amministrazione penitenziaria hanno comunque il “preciso dovere”...CONTINUA »
31
lug
La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di un'imposta sostitutiva agevolata.Vantaggi FiscaliL'imposta sostitutiva è pari all'8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale.Software "Estromissione Agevolata Immobili...CONTINUA »
Tetto retributivo PA: la Consulta boccia il limite fisso di 240.000 euro
Con Sentenza n. 135, depositata il 28 luglio 2025, la Corte Costituzionale, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del Dl n. 66/2014, come convertito, che l’ha fissato nel limite di 240.000,00 euro lordi anziché nel trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione...CONTINUA »
La 'tregua' estiva dell’Agenzia Entrate
Anche quest’anno, dal 1° agosto al 4 settembre 2025 l’Agenzia Entrate sospenderà l’invio delle comunicazioni fiscali quali lettere di compliance, avvisi bonari o richieste di pagamento per errori dichiarativi. Tutte le richieste di documenti e informazioni che scadono tra il 1° agosto al 4 settembre 2025 vedranno il proprio termine bloccato, con ripresa della decorrenza a partire dal successivo 5 settembre 2025. Nello stesso periodo, dal 1° agosto al 4 settembre,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi