Mercoledì 25 giugno 2025

Danni da parti comuni: l’acquirente non risponde per fatti precedenti all’acquisto

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con l’Ordinanza n. 16435 del 18 giugno 2025, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, interviene nuovamente sul tema della responsabilità per danni derivanti da beni condominiali, chiarendo i presupposti giuridici in capo al proprietario dell’unità immobiliare danneggiata. 

I giudici supremi, in particolare, hanno richiamato il principio secondo cui il proprietario dell'appartamento danneggiato dalla cosa comune è un terzo che subisce un danno per l'inadempimento dell'obbligo di conservazione della cosa comune, il che implica la chiara natura extracontrattuale della responsabilità da porre in capo al titolare, con esclusione della natura di obbligazione propter rem del danno cagionato dal bene comune e la riconducibilità di detta responsabilità nell'ambito dell'illecito aquiliano. 
Una volta esclusa l’applicabilità della disciplina delle obbligazioni reali, deve escludersi che l'acquirente di una porzione condominiale possa essere ritenuto gravato degli obblighi risarcitori sorti in conseguenza di un fatto dannoso verificatosi prima dell'acquisto, dovendo quindi dei detti danni rispondere il proprietario della unità immobiliare al momento del fatto.


Fonte: https://www.cortedicassazione.it

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS