Provvedimento Agenzia Entrate del 21.05.2025 (227852/2025)

Prot. n. 227852/2025

Individuazione di immobili di pregio ai sensi dell’articolo 43-bis, comma 13, del

decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla

legge 27 febbraio 2009, n. 14

IL DIRETTORE DELL’AGENZIA

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del

presente provvedimento

Dispone

Individuazione degli immobili di pregio di proprietà dell’INPS

Ai sensi dell’articolo 43-bis, comma 13, del decreto-legge 30 dicembre

2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è

individuato come immobile di pregio il bene indicato nell’allegato 1 al presente

provvedimento, per la sussistenza di almeno uno dei criteri di cui alla delibera

allegata in stralcio sub 1 al decreto 31 luglio 2002, emanato dal Ministro

dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle

politiche sociali, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 14 agosto 2002.

Motivazioni

Il presente provvedimento è emanato in base a quanto disposto, in tema di

dismissioni degli immobili degli Enti previdenziali, dal comma 13 dell’articolo 43-

2

bis del decreto-legge n. 207 del 2008, il quale attribuisce all’Agenzia del territorio

(ora Agenzia delle entrate) la competenza ad individuare gli immobili di pregio su

richiesta degli enti proprietari, fermi restando i criteri di individuazione dei

suddetti immobili previsti dal comma 13, dell’articolo 3 del decreto-legge 25

settembre 2001, n. 351, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre

2001, n. 410, e disciplinati dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze

31 luglio 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 14 agosto 2002.

L’INPS, con nota prot. n. 8805 del 24 luglio 2024, ha richiesto di sottoporre

a verifica per l’individuazione del pregio un immobile ubicato in Cagliari, ai sensi

della normativa sopra richiamata, con riferimento alla data del 30 giugno 2024

(pubblicazione dati OMI, I° semestre 2024).

La competente struttura dell’Agenzia delle entrate, Direzione Provinciale di

Cagliari - Ufficio Provinciale Territorio, a seguito dell’istruttoria condotta, ha

individuato l’immobile di pregio con delibera del 31 marzo 2025, prot. n. 74612

del 2 aprile 2025, in quanto ha accertato la presenza di almeno uno dei requisiti

previsti dalla delibera allegata in stralcio sub 1 al decreto 31 luglio 2002. In

particolare, l’immobile è situato nel centro storico urbano, in zona territoriale

omogenea di tipo A. Inoltre, ai sensi del comma 13 dell’articolo 3 del decreto-

legge n. 351 del 2001, l’Ufficio ha accertato, per l’immobile oggetto del presente

provvedimento, l’insussistenza dello stato di degrado e, trattandosi di immobile

ubicato nel centro storico urbano, la non necessità di interventi di restauro e di

risanamento conservativo, ovvero di ristrutturazione edilizia. È stato infine

accertato che l’area in cui ricade l’immobile di proprietà dell’INPS è stata

dichiarata di importante interesse (ai sensi della legge 1° giugno 1939, n. 1089,

attualmente riconducibile al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice

dei beni culturali e del paesaggio), come dichiarato dalla Soprintendenza

Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari.

3

Riferimenti normativi

Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate

Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni

(articolo 57; articolo 62; art. 64, comma 3; articolo 66; articolo 67, comma 1;

articolo 68, comma 1; articolo 71, comma 3, lettera a);

Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42

del 20 febbraio 2001, come da ultimo modificato dalla delibera del Comitato di

gestione n. 15/2022, (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1);

Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, approvato con

delibera del Comitato Direttivo n. 4 del 30 novembre 2000, pubblicato nella

Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001, come da ultimo modificato dalla

delibera del Comitato di gestione n. 25/2024, (articolo 2, comma 1).

Disciplina normativa di riferimento

Decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito, con modificazioni,

dalla legge 23 novembre 2001, n. 410, recante “Disposizioni urgenti in materia di

privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo

dei fondi comuni di investimento immobiliare”, (articolo 3, comma 13);

Decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni,

dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, recante “Proroga di termini previsti da

disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti”, (articolo 43-bis, comma

13);

Decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla

legge 15 luglio 2011, n. 111, recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione

finanziaria”, (articolo 33);

Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla

legge 7 agosto 2012, n.135, recante “Disposizioni urgenti per la revisione della

spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di

rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario”, (articolo 8,

comma 2, lettera c); articolo 23-quater, comma 1);

4

Decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla

legge 21 giugno 2017, n. 96, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria,

iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da

eventi sismici e misure per lo sviluppo”, (articolo 38, comma 2);

Delibera assunta dall’Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli enti

previdenziali di concerto con l’Agenzia del territorio in data 17 aprile 2002, così

come modificata il 24 luglio 2002, sui criteri per la definizione degli immobili di

pregio, allegata in stralcio sub 1, al decreto interministeriale del 31 luglio 2002,

emanato dal Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro

del lavoro e delle politiche sociali, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del

14 agosto 2002;

Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 7 gennaio 2004,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19 marzo 2004, n. 66, recante “Individuazione

di ulteriori immobili di pregio”, (articolo 2).

La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia

delle Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi

dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

Roma, 21 maggio 2025

IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
Vincenzo Carbone
firmato digitalmente

Allegato 1

ELENCO IMMOBILI UBICATI IN CENTRO STORICO (ZONA A O EQUIPOLLENTE) NON
DEGRADATI

COMUNE INDIRIZZO ENTE GESTORE RIFERIMENTO DELIBERA

CAGLIARI Viale Regina Margherita n. 9 INPS
DP CA, prot. n.74612 del

2/04/2025

Altri utenti hanno acquistato

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS