Notizie Legali

09

set

Invariato il codice degli appalti: esclusioni per irregolarità anche non definitive

Non sono stati accolti gli emendamenti proposti da maggioranza e opposizione al Ddl di conversione del "decreto semplificazioni" volti a circoscrivere gli effetti della nuova disciplina prevista dal DL 76/2020 in materia di esclusione dagli appalti per irregolarità non definitivamente accertate. Il "decreto semplificazioni" aveva reintrodotto la facoltà per le stazioni appaltanti di escludere dalle gare le imprese per irregolarità tributarie e contributive gravi, anche se non definitive. Gli...CONTINUA »

Valore probatorio degli studi di settore

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18414 del 04.09.2020 torna ad occuparsi della valenza probatoria di studi di settore e di parametri. La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è "ex lege" determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli "standards" in sé considerati - meri strumenti...CONTINUA »

08

set

Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19: NUOVA VERSIONE con le modifiche introdotte dal "Decreto Agosto"

L'art. 28 del Decreto Rilancio riconosce ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d'imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse...CONTINUA »

Commercialisti e Avvocati: solo le udienze pubbliche garantiscono il contraddittorio processuale

Commercialisti e Avvocati chiedono di ripristinare lo svolgimento delle udienze in forma pubblica. In una lettera dei Consigli nazionali delle due categorie professionali al presidente del Consiglio della Giustizia Tributaria, Antonio Leone, un appello ad "assumere le iniziative più opportune al fine di garantire la uniforme ripresa dell'attività giudiziaria in forma pubblica sull'intero territorio nazionale". Le udienze pubbliche, secondo commercialisti ed avvocati, rappresentano l'unico...CONTINUA »

Covid-19 e sorveglianza sanitaria lavoratrici e lavoratori fragili

Il 4 settembre è stata pubblicata la Circolare congiunta Ministero del Lavoro e Ministero della Salute sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili. Nel documento sono contenute indicazioni operative in merito alle modalità di espletamento delle visite e del giudizio medico-legale. In particolare, ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la...CONTINUA »

Omessa dichiarazione dei redditi e responsabilità del professionista

Con la sentenza n. 4280 del 27.07.2020 la CTR Sicilia afferma che il contribuente, a cui siano contestate la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi e l'omessa tenuta delle scritture contabili, non può invocare la circostanza di avere incaricato un professionista dei relativi adempimenti. Ai fini dell'esclusione di ogni profilo di negligenza, spiegano i giudici, è necessario che il contribuente dimostri di averne controllato l'effettiva esecuzione da parte del professionista. Alla...CONTINUA »

07

set

Sospensione dei termini di decadenza per i benefici "prima casa"

Con la Risposta ad interpello n. 310 del 04.09.2020 l'A.E. chiarisce che il decreto-legge dell'8 aprile 2020, n. 23 (cd. 'decreto liquidità') ha, tra l'altro, disciplinato, all'articolo 24, la sospensione dei termini dell'agevolazione 'prima casa'. Con la Circolare A.E. del 13 aprile 2020, n.9, al paragrafo 8, sono stati forniti chiarimenti in merito alla sospensione dei termini entro i quali effettuare taluni adempimenti al fine di evitare la decadenza dall'agevolazione 'prima casa' per coloro...CONTINUA »

Compensazione parziale o totale delle spese processuali: la nozione di soccombenza reciproca

La Corte di Cassazione, Sez. 6 Civile, con l'ordinanza n. 18237 del 2 settembre 2020 ha richiamato il principio secondo cui "La nozione di soccombenza reciproca, che consente la compensazione parziale o totale delle spese processuali, sottende - anche in relazione al principio di causalità - una pluralità di domande contrapposte, accolte o rigettate, che si siano trovate in cumulo nel medesimo processo fra le stesse parti, ovvero raccoglimento parziale dell'unica domanda proposta, allorché...CONTINUA »

Incassi elettronici mal registrati, legittimo l'analitico-induttivo

All'ufficio basta solo fornire indizi validi come presunzioni di maggiori ricavi, mentre è onere del contribuente provare, con idonea documentazione, la regolarità del proprio operato. In tema di accertamento analitico-induttivo del reddito d'impresa delle persone fisiche, la discordanza tra incassi ricevuti con moneta elettronica e documenti fiscali emessi sposta sul contribuente l'onere di dimostrare l'assenza di irregolarità, da fornire con la prova documentale a riprova degli introiti contestati...CONTINUA »

04

set

Avvocati: sanzioni per l'omessa o tardiva fatturazione dei compensi percepiti

Il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 194 del 19 dicembre 2019 ha ribadito l'obbligo, per l'avvocato, di emettere fattura tempestivamente e contestualmente alla riscossione dei compensi, restando irrilevante l'eventuale ritardo nell'adempimento in parola, non preso in considerazione dal codice deontologico. Tale obbligo è sanzionato dagli artt. 16 e 29 del codice deontologico forense.CONTINUA »

La mancata sottoscrizione dell'agente postale sull'avviso di ricevimento rende inesistente e non soltanto nulla la notificazione

Con l'Ordinanza n. 17373 del 19.08.2020 la Corte di Cassazione ribadisce (Cass. 08/11/2013, n. 25138; Cass. 21/05/1992, n. 6146) in tema di notificazione per mezzo del servizio postale, l'avviso di ricevimento, prescritto dall'art.149 c.p.c., è il solo documento idoneo a provare sia la consegna, sia la data di questa, sia l'identità della persona a mani della quale la consegna è stata eseguita. Consegue che la mancanza di sottoscrizione dell'agente postale sull'avviso di ricevimento del piego...CONTINUA »

03

set

Genitori separati e figlio minore fiscalmente a carico di entrambi: a chi spetta il Bonus vacanze?

Fino al 31 dicembre 2020 è possibile richiedere e spendere il Bonus Vacanze, l'agevolazione prevista dall'Art. 176 del Decreto Rilancio come misura di sostegno al turismo interno dopo l'emergenza Covid-19. Ma nei casi di famiglie con genitori separati e figlio minore fiscalmente a carico di entrambi, a chi spetta la detrazione? A questa domanda risponde l'Agenzia Entrate chiarendo che la detrazione del 20% potrà essere usufruita solo dal genitore: nel cui nucleo familiare ai fini ISEE è...CONTINUA »

Decisione definitiva dopo 42 anni: a chi serve?

Con l'Ordinanza n. 17055 del 13.08.2020 la Corte di Cassazione ha posto la parola fine ad una vicenda relativa all'impugnazione di un avviso di accertamento che recuperava IVA del 1978 in relazione a prestazioni non fatturate. Il ricorso riguarda una decisione della Commissione Tributaria Centrale, che il d.lgs. 545/1992 ha soppresso, ma mantenuta in funzione per i giudizi pendenti fino al 1º gennaio 1996 ed a seguito della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), suddivisa in...CONTINUA »

Spetta il rimborso dell'euroritenuta in caso di voluntary disclosure

Con la sentenza n.1552 del 09.07.2020 la CTR per la Lombardia riconosce che, in tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per proporre l'istanza di rimborso dell'Euroritenuta decorre dalla data del pagamento delle somme dovute. Il dies a quo da cui si sostanzia la doppia imposizione, spiegano i giudici milanesi, coincide con la data di pagamento integrale degli importi dovuti a titolo di imposte, interessi e sanzioni. In base...CONTINUA »

02

set

Fornitura di pasti per degenti e detenuti: si applica l'Iva con aliquota ordinaria

Con l'Ordinanza n. 14870 del 13 luglio 2020 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha chiarito che la previsione secondo cui sono sottoposte all'IVA, con l'aliquota del 4%, le somministrazioni di alimenti e bevande effettuate nelle mense aziendali ed interaziendali, in quelle delle scuole di ogni ordine e grado, nonché nelle mense per indigenti - anche se le somministrazioni sono eseguite sulla base di contratti di appalto o di apposite convenzioni -, in base ai canoni di interpretazione letterale...CONTINUA »

I< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS