I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 245283

Nota di addebito utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Una nota di debito, o promemoria di debito, è un documento emesso da un venditore nei confronti di un acquirente per notificargli i debiti in essere. Queste note vengono comunemente presentate nelle transazioni business-to-business: ad esempio, un'associazione può fornire a un'altra beni o servizi...

prima di inviare una fattura ufficiale. La nota di debito "prende nota" della transazione a scopo di documentazione.

DOC

ID 247164

Verbale dell’assemblea dei soci per nomina Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio di amministrazione è il classico organo decisionale, le cui deliberazioni vengono assunte a maggioranza dei presenti. 


Esso può operare con il tradizionale metodo collegiale (e dunque mediante lo svolgimento di una riunione e con una votazione che di regola è...

presa a maggioranza), cioè con riunioni fisiche dei consiglieri (Consiglio).
Oppure, se stabilito in sede di atto costitutivo, può operare mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto su qualsiasi supporto, firmato dal consigliere e trasmesso con ogni sistema di comunicazione.

DOC

ID 247219

Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società, obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa.

In particolare...

l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva:



  • il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi;

  • il dovere di attivarsi per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale;

  • l’obbligo di mantenere adeguati assetti organizzativi, valutandone l’adeguatezza periodicamente.

DOC

ID 238535

Verbale del Consiglio Direttivo dell’Associazione non riconosciuta Ets per l’approvazione del Bilancio (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente ogni qualvolta lo stesso lo riterrà opportuno, o su richiesta della metà dei Componenti il Consiglio. In questo caso il Presidente deve fare avvenire la convocazione entro quindici giorni dalla richiesta.

l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva:



  • il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi;

  • il dovere di attivarsi per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale;

  • l’obbligo di mantenere adeguati assetti organizzativi, valutandone l’adeguatezza periodicamente.

DOC

ID 238556

Statuto Associazione di Volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’attività dell’organizzazione di volontariato dovrà essere perseguita avvalendosi prevalentemente delle prestazioni di volontari associati. L’Odv può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura esclusivamente...

nei limiti necessari al loro regolare funzionamento oppure nei limiti occorrenti a qualificare o specializzare l’attività svolta. In ogni caso, il numero dei lavoratori impiegati nell’attività non può essere superiore al cinquanta per cento del numero dei volontari.

DOC

ID 238599

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea dell’Organizzazione di Volontariato è l’organo composto dall’insieme di tutti i soci e deve riunirsi almeno una volta all’anno, su convocazione da parte degli “amministratori” (consiglio direttivo), per l’approvazione del bilancio d’esercizio, entro il termine previsto...

dallo statuto, e comunque non oltre i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

XLS

ID 249458

Calcolo Ratei e risconti

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo Ratei e risconti

Cartella di lavoro Excel per il calcolo dei Ratei e Risconti Attivi e Passivi relativi a costi/ricavi con competenza a cavallo di due esercizi.

dallo statuto, e comunque non oltre i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.

DOC

ID 238685

Statuto di fondazione conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 117/2017. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto di fondazione deve contenere:
• la denominazione dell'Ente e lo scopo della Fondazione, che deve essere determinato e lecito, e non in contrasto con norme imperative o con l'ordine pubblico. Inoltre, deve coincidere con un interesse collettivo ed altruistico meritevole di tutela, e...

non con il mero interesse individuale del fondatore. Lo scopo dell'Associazione può essere perseguito anche con attività economica e imprenditoriale;
• la descrizione del Patrimonio, che costituisce lo strumento essenziale per il conseguimento dello scopo della Fondazione, oltre a servire come garanzia per gli eventuali creditori dell'Ente, deve essere adeguato allo scopo perseguito dall'Ente e utilizzato solo per realizzare tale scopo;
• l'organizzazione di uomini e mezzi, che svolgono l'attività necessaria per il funzionamento dell'Ente. L'organizzazione della Fondazione è una struttura stabile di personale, organi e uffici, strumentali al perseguimento dello scopo dell'Ente;
• le norme sull'ordinamento e l'amministrazione, cioè le regole che disciplinano la nomina e il funzionamento dell'organo amministrativo. 


Questo può essere composto da una o più persone, così da formare un Consiglio di Amministrazione. Tale ruolo può essere affidato anche a persone giuridiche.

XLS

ID 249147

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.




In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8%...

sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.


DOC

ID 238784

Libro dei soci dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs. n. 117/2017 introduce l'obbligo, per tutti gli Ets, di tenere il libro degli associati, il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee e dell'organo di amministrazione (e di eventuali altri organi associativi istituti), ma non introduce nessuna formalità di tenuta...

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 245278

Relazione sull’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La relazione certifica annualmente l’attività svolta dall’associazione/fondazione Ets.

di questi libri.
Quindi, salvo diversa disposizione statutaria, non vi é né per il libro soci né per il libro verbali del Consiglio e dell'Assemblea, nessun obbligo di vidimazione/bollatura.

DOC

ID 245354

Libro verbali del Consiglio direttivo degli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs.117/2017 prevede che tutti gli Ets (Enti del Terzo Settore) e, quindi, anche le Odv e Aps, hanno l'obbligo di istituzione e di tenuta del libro associati e dei libri delle adunanze e delle deliberazioni (c.d. 'libri verbali') dell'Assemblea, dell'Organo di amministrazione (nella...

specie, il Consiglio Direttivo) e di eventuali altri organi che l'associazione può avere. Né la norma richiamata, né, al momento, circolari amministrative, chiariscono le modalità di tenuta di questi libri, che sono pertanto lasciate all'autonomia degli associati o dei consiglieri.

DOC

ID 247159

Avviso di convocazione dell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella formulazione dell’ordine del giorno da inserire nell’avviso di convocazione di assemblea della società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica, così previsto dall’articolo 2479-bis, comma 1, c.c., occorre contemperare l’esigenza di fornire...

informazioni puntuali circa gli argomenti da trattare, con la contrapposta esigenza di preservare l’elasticità e la flessibilità dei lavori assembleari. 


Un ordine del giorno eccessivamente dettagliato potrebbe condizionare la libertà di autodeterminazione dell’assemblea, sminuendo il rilievo che assume il dibattito e la discussione dei soci.

DOC

ID 247175

Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica per approvazione del bilancio d'esercizio

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

È rimesso alle scelte dei soci di determinare equilibri differenti nella distribuzione dei poteri di gestione della società tra soci ed amministratori e nel funzionamento dell’organo amministrativo e dell’assemblea. Questa ampia flessibilità nella strutturazione degli...

assetti interni, sia da un punto di vista organizzativo che di ripartizione dei poteri, fa sì che la s.r.l. si configuri come una società a “geometria variabile” che, come vedremo, a seconda delle scelte effettuate dai soci può avvicinarsi di volta in volta al modello delle società di persone o a quello delle società di capitali. 


La legge si preoccupa solo di stabilire alcuni limiti (art. 2479, comma 2, c.c.); infatti sono inderogabilmente riservate alla competenza dei soci solo le decisioni che riguardino: 
- l’approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili; 
- la nomina, se prevista nell’atto costitutivo, degli amministratori; 
- la nomina ex art. 2477 c.c. dell’organo di controllo o di un revisore; 
- le modificazioni dell’atto costitutivo; 
- le operazioni che di fatto modifichino l’oggetto sociale o i diritti dei soci.

XLS

ID 249079

Smart Cash Flow PMI

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Smart Cash Flow PMI

Smart Cash Flow PMI è un tool in Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.


È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi,...

con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS