I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249448

Costituzione associazione temporanea d’impresa

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.
L’associazione...

temporanea d’impresa può essere inquadrata nella joint venture contrattuale.

DOC

ID 249443

Contratto di concessione di uso di palestra

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
Sono ammesse, in linea generale,...

le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

DOC

ID 233070

Preliminare compravendita immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il contratto preliminare di compravendita è il principale strumento contrattuale con il quale le persone che intendono vendere o acquistare un immobile si impegnano, per iscritto a pena di nullità.
Modello di contratto personalizzabile redatto in formato MS Word.

le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

DOC

ID 249438

Atto dichiarativo di impresa familiare

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'art. 230 bis del codice civile costituisce una norma di chiusura in quanto regola i rapporti che si vengono ad instaurare tra titolare dell'impresa e suoi collaboratori - parenti e affini - quando tra questi non sia stato configurato un diverso rapporto [quale prestazione di lavoro subordinato (art...

. 2094 del codice civile), società (art. 2251 del codice civile), associazione in partecipazione (art. 2549 del codice civile), o comunione di azienda (art. 177 del codice civile)].
 Ad ogni modo, quando il rapporto tra familiari risulta inquadrabile nell'ambito dell'impresa familiare, la norma prevede che qualora i collaboratori prestino la loro attività di lavoro in modo continuativo nella famiglia o nell'impresa familiare, gli stessi hanno diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato, a partecipare:



  • agli utili dell'impresa familiare;

  • ai beni acquistati con essa e agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento.

ID 237550

Easy Leasing

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Easy Leasing Software in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing.
Questa nuova versione consente di gestire l’anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati.
Il software ha la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione...

per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).
Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
N.B.: in relazione alla moratoria/dilazione è possibile gestire una sola di queste ipotesi per l’intera durata del leasing.

DOC

ID 233038

Associazione in partecipazione con apporto di immobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile in formato MS Word

per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).
Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
N.B.: in relazione alla moratoria/dilazione è possibile gestire una sola di queste ipotesi per l’intera durata del leasing.

DOC

ID 233156

Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”).
Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
N.B.: in relazione alla moratoria/dilazione è possibile gestire una sola di queste ipotesi per l’intera durata del leasing.

DOC

ID 249449

Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.

Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia...

del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

DOC

ID 233143

Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.
Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.
La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.
Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

DOC

ID 249444

Contratto di forfaiting

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il forfaiting può essere definito come una tecnica finanziaria che permette lo smobilizzo dei crediti derivanti da operazioni di esportazione con pagamento dilazionato a medio termine.
La sua recente origine risale agli anni sessanta, quando gli operatori della Germania occidentale...

trovavano conveniente smobilizzare presso istituti finanziari elvetici i propri crediti da esportazioni effettuate nei paesi del blocco sovietico, garantiti da banche di Stato.

Attualmente il forfaiting è diffuso in tutto il mondo e il suo utilizzo risulta particolarmente utile nei casi di esportazioni in paesi in via di sviluppo, nei quali la vendita è quasi sempre condizionata alla concessione di dilazioni di pagamento a medio termine.

ID 249454

Formulario contratti per l’impresa

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l. e Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Formulario contratti per l’impresa

Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. 
L'opera raccoglie...

un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.

1. Contratto di permuta di beni mobili, 2. Contratto di noleggio di bene mobile, 3. Contratto di cessione dei beni ai creditori, 4. Mandato di vendita immobile, 5. Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto, 6. Atto costitutivo di comitato, 7. Atto dichiarativo di impresa familiare, 8. Cessione di credito, 9. Contratto d'affitto di azienda, 10. Contratto di affitto di fondo agricolo, 11. Contratto di cessione dei diritti al brevetto, 12. Contratto di concessione di uso di palestra, 13. Contratto di forfaiting, 14. Contratto di joint venture tra studi professionali, 15. Contratto estimatorio, 16. Contratto preliminare di locazione commerciale, 17. Costituzione associazione temporanea d’impresa, 18. Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi, 19. Procuratore generale dell’impresa, 20. Quietanza di pagamento, 21. Atto costitutivo circoli, 22. Diffida a risarcire il danno, 23. Contratto di sponsorizzazione sportiva, 24. Contratto di comodato beni mobili, 25. Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà, 26. Contratto di vendita con riserva di gradimento, 27. Contratto di vendita su campione, 28. Contratto di vendita a prova, 29. Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile, 30. Contratto di deposito beni, 31. Contratto di commissione, 32. Diffida ad adempiere, 33. Contratto d’opera, 34. Contratto per la produzione e commercializzazione su licenza, 35. Preliminare compravendita immobile, 36. Contratto di cessione azienda, 37. Associazione in partecipazione con apporto di denaro, 38. Associazione in partecipazione con apporto di immobile, 39. Contratto di agenzia commerciale, 40. Contratto di franchising, 41. Contratto con procacciatore d'affari.

Costo complessivo dei singoli documenti : 330,00 € +IVA

DOC

ID 233072

Contratto d’opera

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il contratto d’opera è regolato dagli artt. 2222 C.C. e seguenti.
Si ricorda che con l’art. 52 del D.lgs. 81/2015 (Jobs act) è stato introdotto il divieto di attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto.
Al fine di prevenire e limitare il contenzioso sulla qualificazione del rapporto...

di lavoro, i contraenti possono chiedere la certificazione del contratto di collaborazione presso gli organi certificatori.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS